Colnago

Loading contents...

Bacheca dei trofei

62

Campionati del mondo

21

Grandi giri

38

Classiche monumento

18

Vittorie

VETRINO
1972
1981
1982
1984
1993
1994
1995
1996
1998
2000
1999
2001
2002
2004
2007
2008
2010
2011
2013
2015
1972
timeline-bike-1.png
X

EDDY MERCKX

1972

Il fuoriclasse belga conquista il primato dell’ora pedalando per 49,431 km su una bici in acciaio realizzata appositamente per lui da Colnago, frutto di 200 ore di lavoro e che pesa appena 5 kg e 750 grammi.

1981
1981-maertens-wc.png
X

FREDDY MAERTENS

1981

A Praga il grande velocista belga, su una Colnago Mexico, batte in volata negli ultimi metri Beppe Saronni.

1982
1982-saronni-wc-goodwood.png
X

GIUSEPPE SARONNI

1982

Saronni, in sella a una Colnago Mexico, si riscatta dalla sconfitta dell’anno precedente e con un imperioso scatto nel finale stravince a Goodwood, in Inghilterra.

1982
1993-fondriest-carbitubo-sanremo.png
X

MAURIZIO FONDRIEST

1982

Il ciclista trentino conquista questa grande classica su Colnago Carbitubo, staccando tutti sulla salita del Poggio.

1984
1984-bartalini-giovannetti-poli-vandelli-wc-100km-quartet.png
X

BARTALINI, GIOVANNETTI, POLI E VANDELLI

1984

A Los Angeles il quartetto italiano su Colnago monoscocca in carbonio vince la medaglia d’oro nella 100 km su strada a cronometro, dominando la gara e realizzando il record su quella distanza.

1993
1993-brasi-contir-fina-salvato-wc-100km-quartet.png
X

BRASI, CONTRI, FINA, SALVATO

1993

Il quartetto azzurro, su una Colnago realizzata per l’occasione in soli 6 esemplari con stampi differenti, vince a Oslo la prova a cronometro a squadre sulla distanza di 100 km, davanti ai favoritissimi tedeschi.

1993
1993-fondriest-carbitubo-sanremo.png
X

MAURIZIO FONDRIEST

1993

Il ciclista trentino conquista questa grande classica su Colnago Carbitubo, staccando tutti sulla salita del Poggio.

1994
1994-rominger-vuelta-stages.png
X

TONY ROMINGER

1994

Lo svizzero conquista la maglia oro della corsa a tappe spagnola in sella a Colnago Carbitubo, bicicletta presentata in quell’occasione, e destinata a fare la storia del ciclismo.

1994
1994-rominger-hr.png
X

TONY ROMINGER

1994

Sul velodromo di Bordeaux lo svizzero stabilisce un nuovo record con 55,291 km, battendo il suo stesso precedente di qualche giorno prima. Utilizza una Colnago Oval CX in acciaio, del peso di 6,5 kg, con forcella e tubi appiattiti per garantire maggiore penetrazione nell’aria.

1995
1995-ballerini-roubaix.png
X

FRANCO BALLERINI

1995

Ballerini trionfa alla su una Colnago C40, prima volta per una bicicletta in carbonio in questa gara, poi vinta altre 4 volte nei 5 anni successivi.

1995
1995-olano-wc.png
X

ABRAHAM OLANO

1995

Lo spagnolo, su Colnago BiTitan vince a Duitama, in Colombia, uno dei campionati mondiali più duri di sempre, davanti a Miguel Indurain e Marco Pantani.

1996
1996-tonkov-giro-crono.png
X

PAVEL TONKOV

1996

Per la tappa a cronometro di quell’edizione del Giro, Tonkov si presenta con la monoscocca in carbonio Colnago C42 con carena posteriore.

1996
1996-tonkov-giro-stages.png
X

PAVEL TONKOV

1996

Il corridore russo vince la corsa rosa su Colnago C40. Negli anni successivi, sempre al Giro d’Italia, diventeranno celebri i suoi “duelli” con Marco Pantani.

1996
1996-museeuw-roubaix.png
X

JOHAN MUSEEUW

1996

Bissando il successo di Ballerini dell’anno precedente, Museeuw vince a Roubaix su Colnago C40, ma il trionfo è di tutta la squadra Mapei-Colnago, con secondo, terzo e quinto posto di Bortolami, Tafi e Ballerini.

1996
1996-museeuw-wc.png
X

JOHAN MUSEEUW

1996

Il campione belga vince di potenza sul circuito di Lugano staccando in una volata a due, su una Colnago C40, lo svizzero Gianetti.

1998
1998-ballerini-roubaix.png
X

FRANCO BALLERINI

1998

Ballerini ripete il successo del 1995, sempre su Colnago C40, bicicletta conservata oggi nel museo Colnago, ancora incrostata con il fango originale della gara.

1998
1998-camenzind-wc.png
X

OSCAR CAMENZIND

1998

Lo svizzero Camenzind in sella a una Colnago C40, sotto una pioggia battente vince per distacco a Valkenburg, in Olanda.

2000
2007-museeuw-roubaix.png
X

JOHAN MUSEEUW

2000

Museeuw vince su Colnago C40 la quinta Roubaix in 6 anni targata Mapei-Colnago. Un risultato straordinario per una delle biciclette più vittoriose di sempre.

1999
1999-andrea-tafi-roubaix.png
X

ANDREA TAFI

1999

Il corridore italiano, su Colnago C40, vince per distacco la più dura delle classiche. Il podio, come nel 1996, è tutto di Colnago, con i belgi Peeters e Steels secondo e terzo.

2001
2001-freire-wc.png
X

OSCAR FREIRE

2001

A Lisbona il corridore spagnolo batte per un soffio Paolo Bettini in volata.

2001
2001-popovic-wc.png
X

YAROSLAW POPOVYCH

2001

Il giovane ucraino Popovych vince a Lisbona la gara in linea Under 23, staccando nel finale l’italiano Caruso.

2002
2002-bettini-liegi.png
X

PAOLO BETTINI

2002

Il corridore toscano trionfa nella classica belga, staccando tutti grazie all’aiuto del compagno Stefano Garzelli, entrambi su Colnago C50.

2004
2004-freire-sanremo.png
X

OSCAR FREIRE

2004

Lo spagnolo vince in volata la Milano Sanremo, considerata il “Mondiale di primavera”, su Colnago C50 Extreme Power.

2004
2004-freire-wc.png
X

OSCAR FREIRE

2004

Sul circuito di Verona, questa volta in sella a una Colnago C50 HP, Freire ripete il successo di 3 anni prima, battendo in una volata a 3 Zabel e Paolini.

2007
2007-rasmussen-tdf-pois.png
X

MICHAEL RASMUSSEN

2007

Il corridore danese, in sella a Extreme C, domina il Tour, ma viene squalificato a poche tappe dalla fine per aver mentito sul luogo dell’allenamento.

2007
2007-menchov-vuelta-stages.png
X

DENIS MENCHOV

2007

Il russo conquista la classifica generale del Giro di Spagna su Colnago Extreme C.

2007
2007-petacchi-paris-tours.png
X

ALESSANDRO PETACCHI

2007

Il forte velocista italiano vince la prestigiosa corsa francese su Extreme Power, con uno sprint di grande potenza.

2008
2008-lars-boom-cx-wc.png
X

LARS BOOM

2008

Il forte corridore olandese vince a Treviso in sella a Colnago C50 Cross nella categoria Elite.

2010
2010-charteau-tdf-pois.png
X

ANTONY CHARTEAU

2010

Il corridore francese conquista su Colnago C59 la maglia a pois come miglior scalatore di questa edizione del Tour.

2011
2011-voeckler-tdf.png
X

THOMAS VOECKLER

2011

10 giorni in maglia gialla su Colnago C59 per il generoso corridore francese. Colnago realizza per l’occasione una bicicletta tutta gialla.

2013
2013-sven-nys-cx-wc.png
X

CYCLOCROSS WORLD CHAMPIONSHIP

2013

Il ciclista belga, su Colnago Prestige, vince a Louisville, negli USA, nella categoria Elite.

2015
ELISA LONGO BORGHINI
X

ELISA LONGO BORGHINI

2015

Prima italiana a vincere questa durissima classica, Longo Borghini ha staccato tutti a 30 km dal traguardo in sella alla monoscocca Colnago V1-R.

Iscrizione

Rimani aggiornato sulle ultimenotizie dal mondo Colnago con la nostra newsletter settimanale

Devi completare il campo